
dai campi di regata report del DS Andrea Nevierov:
Svolta dagli atleti della nostra Asd Sistiana’89 (Luca, Martina, Anna, Tommaso, Francesco, Ludovico) iniziata lo scorso settembre 2023 al CDV Muggia, proseguita in pieno inverno a febbraio 2024 alla SVOC di Monfalcone, a seguire allo YCA Trieste, allo YCL Lignano, alla S89 Sistiana, alla SNPJ Sistiana, conclusasi con successo domenica 9 giugno 2024 alla LNI Belluno Alpago.
Tante le manifestazioni a cui partecipare, le regate da completare, la tensione nel cercare di portare a termine, talvolta anche senza brillantissimi risultati le varie prove, cercando di ragionare sulle interpretazioni dei campi di regata in funzione di vento, corrente, mare e lago, partecipanti di altre zone che pur presenti poi non sarebbero stati inseriti nelle nostra classifica. Sistiana’89 ha scelto di far partecipare i propri atleti anche alle Italia Cup di Civitanova Marche e di Venezia, riuscendo a qualificare, nella rosa dei 7 atleti selezionati a livello zonale per i campionati Italiani Giovanili di fine settembre in ILCA 6 Luca Nevierov,
Lazzara Tommaso in decisa crescita in IICA 4 in queste ultime prove non riesce a scartare i primi risultati e si decide di farlo passare in Ilca 6 al termine dell’Italia Cup Ilca di Venezia in modo da aver 2 stagioni a disposizione per allenarsi e riuscire a rappresentare il sodalizio ai giovanili nei prossimi 2 anni.
Alla manifestazioni di selezione hanno partecipato a bordo dei propri laser/Ilca e/o “sacrificandosi” su un gommone anche alcuni giovani e master in veste di allenatori, accompagnatori, supporter ed atleti, (Andrea, Michele, Giulio, Dario) raggiungendo pure più volte il podio in assoluto e nelle rispettive categorie nelle regate zonali sopracitate e regate nazionali, ma regatando in Ilca 7 non andranno a rappresentare S89 a Genova.
Sintetizzo ora la presentazione della manifestazione stessa divulgata alla stampa dalla FIV a cui parteciperà Luca:
“Venerdì 30 Agosto 2024 – Lunedì 2 Settembre 2024
Luogo: Genova, Porto Antico
I Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of Moving sono il più importante evento nazionale della vela giovanile federale, dove in un clima di festa, ma molto competitivo, si raduna la “meglio gioventù”, pronta a spiccare il volo verso le classi olimpiche nei prossimi anni, trampolino di lancio verso gli appuntamenti mondiali. L’idea di riunire i campionati di più classi in un’unica kermesse, sull’esempio del Campionato Italiano Classi Olimpiche, si è estesa con successo alle classi giovanili, quelle considerate come bacino di osservazione e crescita dei giovani equipaggi, che seguono poi i programmi di Circolo, di Zona, o delle Squadre Giovanili, sia a livello nazionale che internazionale. Sono coinvolti veliste e velisti dagli 11 ai 18 anni a seconda delle classi, che sono: ilca, Optimist, Techno 293, IQFoil Youth. Una grande festa della Vela Giovanile, organizzata dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato Organizzatore locale: oltre 1.000 velisti partecipanti alle due manifestazioni (circa 400 alla Coppa Primavela Kinder Joy of Moving e i restanti ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo Kinder Joy of Moving), con un indotto tra istruttori, staff, famiglie, accompagnatori, giudici, ecc. che supera le 2.000 presenze in una settimana di eventi. Durante le due manifestazioni, oltre al fitto programma di regate, saranno organizzati diversi eventi collaterali al FIVillage e intrattenimento per partecipanti e famiglie: entrambe le manifestazioni avranno una propria cerimonia di apertura in luoghi chiave della città, prevedendo il coinvolgimento ai altre Associazioni (sportive e culturali) attive sul territorio e personaggi di spicco del panorama locale (istituzionale/sportivo/artistico) “